studio-lc-picoterapia-e-promozione-della-salute-logo
studio-lc-picoterapia-e-promozione-della-salute-logo

Info & Contatti

Dove siamo

info@psicoterapiaenatura.it

 

Giorgio (+39) 339 6390099

Barbara (+39) 339 3341172

Via Giuseppe Pitrè, 8

00162 Roma

(fermata metro P.zza Bologna)


Notizie sui nostri eventi

Educazione Esperienziale Corde Basse - Primavera 2024 Centro Italia

2023-10-30 12:12

Psicoterapia e Natura

Forest Therapy, Roma e provincia, La Casa nel Bosco,

Educazione Esperienziale Corde Basse - Primavera 2024 Centro Italia

Educazione Esperienziale in Natura - Outdoor Education

EDUCAZIONE ESPERIENZIALE CON LE CORDE dal 2 Novembre al 5 Novembre 2023

👉 EDUCAZIONE ESPERIENZIALE CON LE CORDE BASSE

I CONTENUTI DEL CORSO EDUCARE ALLE LIFE SKILLS (SOFT SKILLS)

“Sapere usare in sicurezza e consapevolezza le corde all’interno di un progetto educativo/formativo fornisce un potente strumento per stimolare la crescita personale e/o di un gruppo di persone di qualsiasi età. Le metafore e attività specifiche provate durante la formazione favoriscono lo sviluppo di quello spirito di aggregazione così importante per una collaborazione più attiva in ogni ambiente dove si è in relazione con altri”.

 

Perfeziona le tue competenze nell'educazione esperienziale e diventa progettista di percorsi temporanei con le corde basse (Nature Rock). Impara ad usare tutto il potenziale dell'uso di strutture mobili in corda nel campo della formazione e dell'educazione esperienziale con le persone di tutte le età.

 

Gli argomenti e i contenuti della formazione comprendono

👉Materiali e standard

👉Nodi

👉La sicurezza

👉Sistemi di tensione

👉Costruzione con materiale alpinistico e industriale

👉Principi pedagogici dell'educazione esperienziale

👉Costruzione di diversi livelli in corda per singoli e gruppi

👉Conoscenze di base di statica e valutazione degli alberi

👉Costruzione di impianti propri

 

Al termine dell'esame finale, i partecipanti riceveranno il certificato di partecipazione Nature Rock "Costruttore di percorsi temporanei a corde basse". 

 

Destinatari

Chiunque vuole perfezionare le sue competenze nella relazione di cura attraverso l'uso delle corde basse. 

 

Requisiti

Per partecipare non sono necessari titoli di studio o diplomi particolari, perché riteniamo che l'educazione esperienziale con le corde sia una disciplina che appartiene a tutti e a cui ciascuno debba avere accesso. 

 

Per esempi guarda qui: https://www.apprendimento-esperienziale.it/.../h3-rope.../

Per info al corso scrivi a segreteria.naturerock@gmail.com    

 

 

Nature Rock - Apprendimento Esperienziale

Christian Mancini

 

IL PROGRAMMA

La formazione comprende 4 giorni per partire dalla propria sperimentazione di un percorso avventura in corda per arrivare alla pianificazione preparazione dei diversi elementi cosiddetti mobile rope course elements. 

 

Ogni blocco sarà dedicato ad un argomento specifico e accompagnato da riflessioni pedagogiche, giochi e vita all'aria aperta.

 

Il primo giorno parte da un'esperienza personale delle attività con le corde e poi si dedica del tutto agli aspetti "Sicurezza e conoscenza dei materiali  d'arrampicata" includendo i diversi nodi necessari, tecniche d'ancoraggio, parancare per mettere in tensione delle corde e altro. 

 

Nel secondo terzo giorno il focus sarà sulla messa in pratica dei montaggi "in tutte le salse".

Sarete accompagnati nella scelta di un ambiente adeguato, nella progettazione e sperimentazione dei diversi montaggi (min. 4 elementi, uno fissato in altezza e senza arrampicarsi). Si finisce con l'analisi di un percorso preparato e con delle riflessioni aperte e giochi a tema.

 

Il quarto giorno si dedica alla conduzione, la preparazione dei contenuti pedagogici, attività propedeutiche all'uso del percorso.

 

Dopo queste quattro giornate sarai in grado di usare le corde per diverse attività ludiche e di formazione di gruppo in Natura!!


Ambiti principali di riferimento teorico e metodologico
Experiential Learning (D.Kolb, K.Hahn, J.Dewey, ERCA)

Adventure Education (matrice tedesca)

Outdoor Education (matrice tedesca)

Wilderness Pedagogy (J.Young)

 

IL DOCENTE

Christian Mancini è Ecologo, Biofilo, Formatore in Pedagogia Esperienziale (Experiential Education) ed accompagna numerose realtà educative in Natura.

 

INFO e CONTATTI ISCRIZIONE

In collaborazione con Barbara Loffari dell'associazione La Casa nel Bosco ETS 

per supporto all'organizzazione del corso, informazioni, promozione e iscrizioni: tel 339.3341172 oppure lacasanelboscoets@gmail.com  

sito www.psicoterapiaenatura.it


 

GIORNI E ORARI 

 

GIORNI E ORARI 

Giorno 1:  attività dalle 13 alle 18:30 

Giorno 2:  attività dalle 9 alle 13 /pausa pranzo/ attività dalle 14 alle 18:30 

Giorno 3:  attività dalle 9 alle 13 /pausa pranzo/ attività dalle 14 alle 18:30 

Giorno 4: attività dalle 9 alle 13 /pausa pranzo/ attività dalle 14 alle 17

Gli orari di pausa pranzo e di fine corso sono indicativi e possono subire variazioni a seconda dell’attività in corso e dell’esigenza del gruppo.

A seconda dell'esigenza del gruppo si valuterà se e quando proporre l'attività post cena.


 

Alloggio Convento ad Oriolo Romano

E' possibile pernottare presso l'Ostello del Convento di Sant'Antonio da Padova ad Oriolo Romano (VT) che dista poco meno di 1 km a piedi dalla stazione ferroviaria di Oriolo che collega Roma e Viterbo. Vi sono diverse tipologie di stanze: doppia, tripla, quadrupla, ecc.. i bagni sono in comune, recentemente ristrutturati nella primavera del 2023 così come le camere. La struttura ha annesso  a pochi metri un parco di castagni e querce dove verranno svolte le attività del corso in modo che tutto sia facilmente raggiungibile a piedi.

 

Pasti

E' possibile in fase di iscrizione prenotare i pasti oppure portare il proprio da casa da consumare in loco.

Il momento del pasto è un momento di condivisione e un momento di grande valore nello scambio tra i partecipanti.

 

COSTO: 20 € al giorno per pernottamento, 100 € totali da saldare in contanti in loco prima dell’inizio del corso (80€ per spese sistemazione stanza + 20 € per le pulizie degli spazi comuni durante il soggiorno e finali).

Pasti: a disposizione per i partecipanti nella struttura vi è una cucina attrezzata e sala pasti; vi è quindi la possibilità di cucinare insieme, oppure avvalersi di formula catering da organizzare con ristoranti della zona.

 

COSTI DEL CORSO

250,00 Euro totali da saldare tramite bonifico entro pochi giorni dall’iscrizione (non rimborsabile).

Bonifico bancario:

Intesa San Paolo

IBAN: IT61X0306967704100000003283

INTESTAZIONE Conto: Christian Mancini ditta individuale

Causale:  Corso Corde Mancini Novembre 2023 Nome & Cognome

 

Una volta eseguito il bonifico inviare copia della contabile a segreteria.naturerock@gmail.com

 

Costo del corso 250,00€

NB: Il costo non contiene le spese per vitto e alloggio


 

Rimborso

Il corso si svolgerà con un minimo di 18 iscritti e un massimo di 26 persone. Nel caso il corso sia annullato la caparra verrà tenuta per il corso successivo o restituita.

 

img_5887-1.jpeg